Home » Blog » Roland V-Synth: Innovazione e Versatilità nel Mondo dei Sintetizzatori

Roland V-Synth: Innovazione e Versatilità nel Mondo dei Sintetizzatori

Il Roland V-Synth, introdotto nel 2003, rappresenta una pietra miliare nell’evoluzione dei sintetizzatori, offrendo una combinazione unica di tecnologie di sintesi e campionamento che hanno ridefinito le possibilità sonore per musicisti e produttori.

Caratteristiche Tecniche

  • Tastiera: 61 tasti sensibili alla dinamica con aftertouch
  • Polifonia: 24 voci
  • Timbricità: 16 parti
  • Oscillatori: Doppio oscillatore con supporto per sintesi analogica virtuale, campionamento e tecnologia SuperSaw
  • Filtri: Varie tipologie, tra cui passa-basso, passa-alto, passa-banda, notch e comb, con pendenze di 12dB e 24dB
  • LFO: 2 LFO con forme d’onda multiple, inclusi sine, triangle, square e sample & hold
  • Effetti: 41 effetti multipli, 8 tipi di chorus e 10 tipi di riverbero
  • Controlli: Touchscreen, TimeTrip Pad, doppio D-Beam e numerosi controlli fisici per una manipolazione sonora in tempo reale
  • Memoria: Capacità di memorizzare 1 progetto, 512 patch e 999 forme d’onda
  • Connessioni: MIDI In/Out/Thru, USB
  • Dimensioni: 1056 mm (larghezza) x 398 mm (profondità) x 111 mm (altezza)
  • Peso: Circa 13,15 kg

Innovazioni Tecnologiche

Il V-Synth è noto per la sua Elastic Audio Synthesis, che consente la manipolazione in tempo reale di parametri come pitch, tempo e formanti senza introdurre artefatti comuni nel semplice playback dei campioni. Questa tecnologia permette una flessibilità sonora senza precedenti, offrendo agli utenti la possibilità di creare suoni dinamici e in continua evoluzione.

Roland Fantom-08

Roland Fantom-08

1.699 €

Acquistalo subito da Thomann!


Utilizzo Storico e Artisti di Rilievo

Nel corso degli anni, il V-Synth è stato adottato da numerosi artisti e band di fama internazionale, grazie alla sua versatilità e potenza sonora. Tra gli utilizzatori più noti si annoverano:

  • Jordan Rudess: Il tastierista dei Dream Theater ha spesso utilizzato il V-Synth per le sue performance virtuosistiche e per la creazione di suoni complessi.
  • Nick Rhodes: Membro dei Duran Duran, ha impiegato il V-Synth per arricchire le texture sonore delle loro produzioni.
  • BT: Produttore e compositore elettronico, ha sfruttato le capacità del V-Synth per le sue intricate composizioni sonore.

Questi artisti, tra molti altri, hanno scelto il V-Synth per la sua capacità di offrire suoni innovativi e per le sue potenti funzionalità di manipolazione sonora.

Evoluzione del V-Synth

Dopo il modello originale, Roland ha introdotto ulteriori versioni del V-Synth:

  • V-Synth XT (2005): Versione rack del sintetizzatore, dotata di nuove patch e della funzione Sound Shaper per una navigazione più rapida nei menu di programmazione.
  • V-Synth GT (2007): Ha introdotto la tecnologia “Articulative Phrase Synthesis” combinata con il motore “Elastic Audio”, offrendo possibilità espressive e un realismo sonoro senza precedenti.

Per ulteriori dettagli e approfondimenti sul Roland V-Synth, è possibile visitare il sito ufficiale di Roland.

In conclusione, il Roland V-Synth rimane uno strumento iconico nel panorama dei sintetizzatori, apprezzato per le sue capacità innovative e la sua influenza duratura sulla musica elettronica e oltre.